Un cittadino italiano che si trova in Romania per varie ragioni, potrebbe imbattersi in qualche problema linguistico come ad esempio la somiglianza dei termini domicilio (domiciliu) e residenza (resedinta).
Ebbene, in lingua rumena il significato è esattamente il contrario rispetto al significato in lingua italiana.
In Italia“domicilio” è il luogo in cui l’individuo ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi mentre la “residenza” è il luogo in cui la persona dimora abitualmente.
In Romania “domiciliu” è il luogo in cui l’individuo dichiara di avere la dimora principale. “Domiciliul” sarà registrato sui documenti d’identità. La “resedinta” o anche “rezidenta” è il luogo in cui si ha l’abitazione secondaria. Questo indirizzo non è registrato sui documenti d’identità.
Un esempio per differenziare questi due termini è quello della persona che abitualmente dimora a Bucarest e nel periodo estivo trascorre le vacanze nella casa al mare a Mamaia. Il “domiciliu” è a Bucarest mentre la “resedinta” a Mamaia.
Capire questa differenza è fondamentale quando si devono compilare atti giuridici e moduli prestampati.